domenica, Marzo 19, 2023
HomeL'esperto rispondeFai anche tu la tua domanda al prof: ADESSO PUOI!

Fai anche tu la tua domanda al prof: ADESSO PUOI!

Da oggi ricevere risposte ai vostri dubbi su come smettere di fumare è davvero semplice

Con la nuova sezione L’ESPERTO RISPONDE, il team del prof. Riccardo Polosa è a vostra completa disposizione per rispondere alle domande più frequenti, per ricevere osservazioni, suggerimenti o consigli e per partecipare con voi attivamente alla quotidiana lotta contro il fumo nel mondo.

Se anche hai domande alle quali vorresti subito risposta scrivi email a: info@liafmagazine.it

 


In questa sezione abbiamo raccolto per voi le domande che vengono poste più spesso al prof. Polosa da parte di negozianti, medici e utenti interessati allo svapo.

 

  • Ad una mia cliente, da quando svapa ( ovvero da circa 1 anno ), capita spesso di avere attacchi di ansia che si trasformano quasi in attacchi di panico. Può dipendere dalla nicotina?

Si, quando il suo dosaggio è insufficiente in soggetti predisposti. Mi spiego. La nicotina non scatena attacchi di ansia, piuttosto è vero il contrario. La nicotina modula il tono dell’umore e per alcune persone è utile nel controllare gli stati di ansia e depressione. Dato che il grado di efficienza in termini di erogazione di nicotina è per la e-cig di molto inferiore rispetto alla sigaretta convenzionale, è possibile che da quando la sua cliente ha iniziato a svapare non ha più assunto la dose di nicotina alla quale era abituata e che le permetteva un buon controllo dei sintomi di ansia.

 

  • Quali possono essere le differenze per la salute degli utilizzatori tra le e-cig classiche tipo ego e i nuovi dispositivi commercializzati dalle industrie del tabacco che usano “cialde” di tabacco riscaldato?

Attualmente non esistono studi di confronto diretto tra vaporizzatori di liquido elettronico e le cosidette “heat no burn”. Pertanto una risposta basata su evidenze non è possibile. Tuttavia, la conoscenza che ho dei dati tossicologici dei due prodotti mi porta a ipotizzare che le “heat no burn” – sebbene siano sostanzialmente meno tossiche rispetto alle sigarette convenzionali – rimangono in linea teorica meno sicure rispetto ai vaporizzatori di liquido elettronico.

 

Valeria Nicolosi è giornalista, esperta in progettazione e comunicazione pubblica (sociale e istituzionale). Laureata in Programmazione delle Politiche Pubbliche nell’Università degli Studi di Catania, è anche masterizzata in Comunicazione Pubblica nell’Università IULM di Milano. L'amore e l'interesse nei confronti della formazione dell'opinione pubblica l’hanno portata a collaborare come consulente per LIAF con l’obiettivo di aiutarli a definire azioni utili per la diffusione e la sensibilizzazione della cultura antifumo. Valeria è oggi press office di LIAF e collabora anche con istituzioni ed enti pubblici diversi.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!