mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeSocietàVape-addict: usi, costumi e tendenze del mondo dello svapo

Vape-addict: usi, costumi e tendenze del mondo dello svapo

Riceviamo e pubblichiamo l’interessante comunicato stampa che precede e annuncia la manifestazione fieristica che si terrà il 21 e 22 Novembre a Verona, dedicata al Vapitaly

*********************

Il 21 e il 22 novembre 2015, Verona ospiterà Vapitaly, la fiera italiana dedicata al mondo del vaping. Quali sono le tendenze che ad oggi lo caratterizzano? «Il vaping è un fenomeno interessante – spiega l’antropologa del consumo Patrizia Martellosia da un punto di vista del consumo, che antropologico. E’ un’esperienza legata al piacere, che coinvolge tutti i sensi, e associata al mondo immaginario eno-gastronomico più che a quello del fumo. E’ anche legata alla libertà di un gesto, antico e nuovo allo stesso tempo, da poter fare ovunque. Diventa quindi un’esperienza di consumo inedita da interni. Il vaping si vive e si gusta in casa, al ristorante, in mobilità, al cinema, in ufficio, nei negozi … e poi ci sono i rituali del vaping che trasformano la sigaretta elettronica in quello che si può definire a tutti gli effetti l’‘oggetto di culto’ dei vapers».

L’appuntamento veronese sarà un’occasione per approfondire le tematiche e le pratiche legate alla e-cig; per non arrivare impreparati, ecco un sintetico glossario:

  • Svapare: inalare vapore attraverso e-cig;
  • Atomizzatore: cilindro che contiene l’e-liquid, costituito dal tank (serbatoio) e da una coil;
  • Coil: resistenza che, attivata da una batteria, permette la vaporizzazione del liquido;
  • Aroma: essenza concentrata, da diluire in una base neutra insapore e inodore;
  • E-liquid: liquido aromatizzato pronto per la vaporizzazione;
  • Drip: accessorio per l’aspirazione, da inserire nella parte superiore dell’atom;
  • E-cig: strumento per vaporizzare liquidi da inalazione;
  • Box: scatola, spesso in legno, in cui vengono inserite batterie ricaricabili, attrezzata con attacco per atomizzatore e pulsante di attivazione;
  • Modder: creatore artigianale di box e accessori per l’e-cig;
  • Refill: riempire il tank con un liquido;
  • Starter kit: set per neofiti, costituito solitamente da un modello-base di e-cig;
  • Batteria: “cuore” della e-cig, generalmente cilindrica. L’accensione attiva la resistenza che, scaldandosi, vaporizza il liquido contenuto nell’atomizzatore;
  • Vari Volt / Vari Watt: batteria che consente di modificare l’intensità del voltaggio e della potenza, da cui dipendono la densità e la nebulosità del vapore;
  • Base: liquido insapore e inodore, composto da glicole propilenico e glicerina
  • Battery box: batteria ricaricabile ad alta capacità con circuito elettronico integrato per la gestione di voltaggio e wattaggio
  • Vape-addict: appassionato della sigaretta elettronica che ne fa uso quotidiano;
  • Vape-friendly: colui che non ama la sigaretta tradizionale ma appoggia il mondo del vaping.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!