domenica, Marzo 26, 2023
HomeScienzaSigaretta elettronica: miglior metodo fai da te per smettere

Sigaretta elettronica: miglior metodo fai da te per smettere

Secondo uno studio condotto presso l’University College di Londra e pubblicato sulla prestigiosa rivista medico-scientifica ADDICTION, le sigarette elettroniche sono in assoluto il metodo più efficace per smettere di fumare.
L’indagine anglosassone ha coinvolto 5.863 adulti fumatori con storia di tabagismo intenzionati a smettere nel corso dell’anno precedente alla conclusione del sondaggio. I confronti in termini di successo sono stati fatti tra coloro che hanno effettuato il tentativo utilizzando o solo e-cigs, o solo cerotti/gomme con nicotina (aquistati come prodotto da banco senza prescrizione medica), o con la semplice forza di volontà.
In base alle risposte dei questionari, lo studio ha stabilito che tra i fumatori che hanno effettuato il tentativo, quelli che utilizzavano le e-cig hanno avuto maggiore probabilità (circa il doppio) di smettere rispetto a coloro che hanno utilizzato sostitutivi nicotinici (cerotti, gomme) o la sola forza di volontà.
Il coinvolgimento di un elevato numero di partecipanti, rappresentativo della popolazione inglese, ha contribuito a creare il punto di forza di questo studio, e la possibilità di monitorare l’utilizzo delle e-cig come valida soluzione al difficile problema dello smettere di fumare.
“Questo studio si aggiunge alla marea montante delle evidenze che dimostrano come l’uso delle e-cig contribuisca in maniera efficace alla disassuefazione dal fumo di sigaretta” – commenta il Presidente della LIAF, prof.ssa Lidia Proietti.
Nonostante ciò, continuano a essere sollevati dubbi circa l’efficacia delle e-cigs quali strumenti per smettere, e a essere diffuse notizie allarmanti e a tratti fuorvianti all’opinione pubblica, tanto che il pubblico e il potenziale utilizzatore rimangono tutt’ora dubbiosi e preoccupati circa l’uso di questi prodotti.
La campagna di disinformazione e di mistificazione sta sollevando preoccupazioni sproporzionate per la salute pubblica. E questo nonostante le positive evidenze scientifiche che si vanno accumulando.
“Stiamo perdendo un’occasione epocale per favorire quell’accelerazione verso la fine del tabagismo che da decenni si auspica. Voler vedere le e-cigs come un problema e non come la soluzione del problema è un atto irresponsabile e ancor più oggi alla luce di questi risultati” – ha commentato il responsabile scientifico della LIAF, prof. Riccardo Polosa.
È chiaro che per molti fumatori intenzionati a smettere l’utilizzo delle e-cig rappresenta un metodo efficace, pratico ed economico per smettere di fumare. Tutto questo senza dover fare necessariamente ricorso a personale sanitario specializzato e soprattutto senza gravare sui costi del servizio sanitario nazionale.

 

Valeria Nicolosi è giornalista, esperta in progettazione e comunicazione pubblica (sociale e istituzionale). Laureata in Programmazione delle Politiche Pubbliche nell’Università degli Studi di Catania, è anche masterizzata in Comunicazione Pubblica nell’Università IULM di Milano. L'amore e l'interesse nei confronti della formazione dell'opinione pubblica l’hanno portata a collaborare come consulente per LIAF con l’obiettivo di aiutarli a definire azioni utili per la diffusione e la sensibilizzazione della cultura antifumo. Valeria è oggi press office di LIAF e collabora anche con istituzioni ed enti pubblici diversi.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!