Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • News
  • Scienza
  • Iniziative
  • Contatti
  • LIAF Italia
Cerca
LogoLiaf MagazineHealthy Lifestyle
LogoLiaf MagazineHealthy Lifestyle
Login
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Contatti
  • LIAF Italia
Login
Liaf MagazineLogoHealthy Lifestyle
lunedì, Ottobre 2, 2023
Facebook
Instagram
Twitter
Youtube
Cerca...
  • Home
  • News
  • Scienza
  • Iniziative
  • Contatti
  • LIAF Italia
LogoLiaf MagazineHealthy Lifestyle
  • Home
  • News
  • Scienza
  • Iniziative
  • Contatti
  • LIAF Italia
HomeComunicati stampaLamberto Manzoli entra nel Comitato per la ricerca sulle e-cig

Lamberto Manzoli entra nel Comitato per la ricerca sulle e-cig

Il Comitato Scientifico per la ricerca sulla sigaretta elettronica accoglie un nuovo membro. Si tratta del prof. Lamberto Manzoli dell’Università di Ferrara, già noto nell’ambiente scientifico internazionale per aver pubblicato numerosi studi e testi sull’efficacia della sigaretta elettronica per smettere di fumare.
Formatosi presso le Università di Bologna, Sapienza di Roma, Jefferson di Phialdelphia, Harvard di Boston, è diventato professore associato di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica presso l’Università di Chieti-Pescara. E’ oggi professore ordinario e vice-direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara.
Consulente per la programmazione e la valutazione dei servizi sanitari presso la Regione Abruzzo da oltre 10 anni, è componente dell’OIV della ASL di Trieste e responsabile scientifico del Registro Tumori Regionale dell’Abruzzo.
Ha pubblicato 23 libri o capitoli di libro e 197 articoli scientifici in extenso; 161 dei quali su riviste indicizzate in MedLine. Membro del board editoriale di PLoS One ed altre riviste scientifiche, ha collaborato a 36 progetti di ricerca finanziati per un totale di oltre 16 milioni di euro. Oltre alle sigarette elettroniche, le principali linee di ricerca vertono sulla epidemiologia clinica (in particolare delle malattie cardiovascolari e infettive, inclusi i vaccini), sui sistemi di classificazione della casistica ospedaliera, e sulle tecniche di valutazione della qualità dell’assistenza sanitaria. 
redazione
  • redazione
    https://www.liafmagazine.it/author/redazione/
    Al GFN 2023, il secondo incontro per i fumatori con diabete
  • redazione
    https://www.liafmagazine.it/author/redazione/
    No tobacco day 2023: Il fumo si combatte con la riduzione del danno e la tecnologia
  • redazione
    https://www.liafmagazine.it/author/redazione/
    No Tobacco Day 2023, Catania torna la capitale antifumo
  • redazione
    https://www.liafmagazine.it/author/redazione/
    Oltre 230 km in sella a una bici, con 2.300 mt di dislivello, per sensibilizzare media e istituzioni sul rischio ridotto della e-cig

Correlati

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente, clicca sul link che ti è arrivato all'indirizzo email che hai digitato per confermarla!

Non perderti i seguenti articoli

L'esperto risponde

Smettere? Settembre è arrivato, i 5 consigli per farcela

News

La cessazione completa è il goal finale. Come arrivarci?

News

Cochrane: ecig più efficaci dei metodi tradizionali per smettere 

Articolo di: redazione
12 Luglio 2017
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Telegram
Email
Print

    @legaitalianaantifumo
    Follow

    Ultimi articoli

    Il fumo accorcia i telomeri e fa invecchiare più velocemente

    News

    Accordo riciclo e-cig: funzionerà?

    Comunicati stampa

    Cochrane: smettere? e-cig, citisina e vareniclina i più efficaci

    News

    Israele: piano contro il fumo solleva preoccupazioni per la salute pubblica

    Comunicati stampa
    Chi Siamo
    Dati Societari: LIAF Magazine iscritto al registro stampa n. cronol. 16/2020 del 20/02/2020 RG. n. 912/2020 Proprietario: Lega Italiana Anti Fumo Editore: Nunzio Ezio Campagna, legale rappresentante della Lega Italiana Anti Fumo Direttore responsabile: Valeria Nicolosi, iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia (tess. 153403)
    Seguici sui Social
    Facebook Instagram Twitter Youtube
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy