mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeNewsGran Bretagna: una relazione rivela che l’uso dei farmaci per smettere di...

Gran Bretagna: una relazione rivela che l’uso dei farmaci per smettere di fumare non aumenta le possibilità di successo

La notizia eclatante però è che non vi è differenza in termini di astinenza dal fumo di sigaretta tra chi smetteva con l’aiuto dei farmaci antifumo (es. cerotti, buproprione, e vareneclina) e quelli che non ne facevano uso. Valutando il grado di successo dopo 4 settimane di astinenza dal fumo, risulta che il 49.6% ha smesso grazie alla somministrazione di terapia farmacologica antifumo e il 50,4% ha smesso di fumare solo con il supporto consultivo di medici esperti in cure antitabagiche. Sulla base di questi dati quindi, l’utilizzo di farmaci per ridurre i sintomi astinenziali, non ha apportato benefici significativi. Questi dati sono in netto contrasto con quanto emerge dagli studi clinici controllati.
Negli ultimi dieci anni si è registrato comunque un aumento della prescrizione dei farmaci per smettere di fumare, la percentuale è infatti aumentata dall’84% del 2001 al 93% del 2011. Nonostante ciò, però la percentuale di fumatori che ha smesso è diminuita dal 53% del 2001 al 49% del 2011.
Tuttavia questi dati non devono scoraggiare l’utilizzo dei farmaci antifumo in quanto nella pratica clinica il loro impiego può trovare utile applicazione a seconda della storia clinica e della predisposizione del tabagista. La personalizzazione delle cure è la via giusta da seguire.
Ulteriori commenti sono disponibili sul blog http://tobaccoanalysis.blogspot.it/

Valeria Nicolosi è giornalista, esperta in progettazione e comunicazione pubblica (sociale e istituzionale). Laureata in Programmazione delle Politiche Pubbliche nell’Università degli Studi di Catania, è anche masterizzata in Comunicazione Pubblica nell’Università IULM di Milano. L'amore e l'interesse nei confronti della formazione dell'opinione pubblica l’hanno portata a collaborare come consulente per LIAF con l’obiettivo di aiutarli a definire azioni utili per la diffusione e la sensibilizzazione della cultura antifumo. Valeria è oggi press office di LIAF e collabora anche con istituzioni ed enti pubblici diversi.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!