Una ricerca recente aggiorna i dati della Cochrane Review del 2016, aumentando i numeri degli studi considerati che confermano l’efficacia delle ecig nei percorsi di smoking cessation
Il mese di ottobre si tinge di rosa, per omaggiare e sostenere la ricerca e la prevenzione del cancro al seno. Prevenzione significa anche avere uno stile di vita sano: smettere di fumare ed avere un'alimentazione equilibrata e ricca di vegetali sono strategie che possono fare la differenza.
Anni di lotta al fumo di sigaretta hanno dato vita alle basi ideologiche per puntare il dito anche contro le elettroniche. Il fallimento del modello proibizionista dovrebbe far comprendere la necessità di un approccio più liberale, quasi olistico
Con l’avvento sul mercato dei dispositivi a rischio ridotto e il diffondersi del concetto di riduzione del danno e relative strategie, si è capito come il fumare in se e per sè sia un’esperienza emozionale e sensoriale molto più complessa da eradicare. Non una semplice dipendenza dall’atto, ma un legame emotivo profondo che si instaura con un’abitudine che ci accompagna in momenti della vita particolari
Quante probabilità ci sono effettivamente di contrarre il COVID-19 in viaggio? E al nostro rientro come ci comporteremo sui mezzi pubblici? Da studi preliminari emerge che le probabilità di contrarre il COVID-19 su aerei e mezzi di trasporto pubblici sono in realtà molto basse, complici le misure di sicurezza adottate e le norme igieniche da rispettare
Il Ministero della Salute della Nuova Zelanda ha promosso l’iniziativa QUIT STRONG, un sito che permette a chi vuole smettere di fumare di ricevere tutte le informazioni possibili sul vaping, definito un’alternativa “più economica e facile”
L’udito, come tutti gli altri sensi, riveste nella vita di ognuno di noi molta importanza: se interroghiamo un qualsiasi fumatore, saprà descriverci ad occhi chiusi il suono di un pacchetto di sigarette che viene aperto o quello di un accendino. Ma che conseguenze ha il fumo sull'udito?
Secondo le stime, le patologie non trasmissibili quali malattie cardiovascolari, metaboliche oncologiche e respiratorie causano oltre 15 milioni di morti. Per tali patologie, uno dei fattori di rischio più diffusi è il fumo, che nei soggetti maschili è una dipendenza associata a disfunzioni erettili e parametri spermatici alterat