mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeComunicati stampaValori di rischio: 100 sta alla bionda, come 4 sta alla sigaretta...

Valori di rischio: 100 sta alla bionda, come 4 sta alla sigaretta elettronica

Un recente studio internazionale del Drug Science (Comitato scientifico indipendente sulle droghe), confrontando i danni provocati dai vari prodotti contenenti nicotina, ha stimato che la sigaretta elettronica ha un indice di rischio pari a 4, dove quello delle bionde tradizionali è considerato 100.
Contrariamente ai timori espressi da autorità di sanità pubblica il rischio rappresentato dalle e-cig è solo una frazione delle sigarette convenzionali, a dimostrazione del fatto che non tutti i prodotti contenenti nicotina sono ugualmente pericolosi.
Come si evince dai dati elaborati nello studio, i prodotti combustibili come sigarette e cigarilli risultano molto più dannosi rispetto a tutti gli altri. Cerotti, gomme e inalatori contenenti nicotina non sono completamente esenti da rischi, ma a confronto dei prodotti combustibili la minaccia che possono rappresentare per la salute pubblica è irrilevante. Le e-cig sono collocate in questo gruppo a bassa pericolosità, con un indice di rischio pari a 4, considerato 100 quello delle “bionde”. Per le e-cig non sono stati ascritti rischi di mortalità o malattie correlate, né economici o incidentali.
Il prof. Riccardo Polosa, tra i 12 esperti autori dello studio, ha così commentato questo nuovo studio: “Che non tutti i prodotti contenenti nicotina sono ugualmente pericolosi è un fatto noto a tutti. Ma per la prima volta è finalmente disponibile una scala del rischio oggettiva che illustra in modo immediato e intuitivo il reale livello di pericolosità di questi prodotti. LIAF è orgogliosa di offrire al mondo uno strumento utilissimo per i consumatori, per i medici, e per i legislatori. Quale prodotto usare, quale raccomandare, quale regolamentare, quale bandire, contro quale esercitare restrizioni commerciali: a queste e ad altre domande questo studio risponde, in un’ottica di politica innovativa del controllo della diffusione del tabacco e della riduzione del danno espositivo”.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!