mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeComunicati stampaSigarette Elettroniche: sono sicure e possono aiutare a smettere di fumare

Sigarette Elettroniche: sono sicure e possono aiutare a smettere di fumare

Il Prof. Polosa dell’Università di Catania conduce l’unico studio clinico in Europa sugli effetti delle Sigarette Elettroniche
<<Le sigarette elettroniche sono un’alternativa a basso rischio rispetto le sigarette tradizionali>>.
E’ quanto afferma il Prof. Riccardo Polosa dell’Università di Catania, esperto internazionale per la terapia del tabagismo che sta conducendo l’unico studio clinico in Europa sugli effetti e la sicurezza delle sigarette elettroniche.
<<Dai test tossicologici non risultano sostanze tossiche – spiega il Prof. Polosa – e non sono stati rilevati effetti collaterali. Molti dei partecipanti allo studio hanno ridotto sostanzialmente la dipendenza tabagica ed alcuni hanno anche smesso di fumare, diminuendo così il rischio espositivo>>.
Lo studio clinico sulle e-cig, svolto in collaborazione con l’Università di Catania, la LIAF Lega Italiana Antifumo e CATEGORIA, ha preso via nella primavera 2010.
Hanno partecipato al progetto 300 fumatori volontari, tra cui parte del 41° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana, non necessariamente intenzionati a smettere, ma anche solo incuriositi dal provare l’e-cig. I partecipanti sono stati sottoposti a visite di controllo per un anno indagando le abitudini correlate al fumo e lo stato generale di salute.
Le sigarette elettroniche date in dotazione ai partecipanti sono state sottoposte a controlli tossicologici da cui non risultano sostanze nocive o cancerogene.
La proporzione tra l’eventuale nocività delle e-cig è mille volte inferiore alla ben nota tossicità delle sigarette tradizionali.
Le e-cig contengono glicolepropilenico (sostanza usata nell’industria farmaceutica ed alimentare), nicotina o aromi, che vengono vaporizzati tramite un piccolo aerosol alimentato da una batteria.
<<La sigaretta elettronica può essere uno strumento coadiuvante nel trattamento della dipendenza tabagica – continua il Prof. Polosa responsabile scientifico della Lega Italiana Antifumo – per smettere di fumare resta però indispensabile l’aiuto di medici esperti. Il suggerimento ai consumatori è quello di utilizzare prodotti che certificano in modo convincente la loro sicurezza>>.
Ufficio Stampa LIAF
Dott.ssa Gabriella Papale

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!