mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeComunicati stampaOsteoporosi: fumo e depressione fattori di rischio

Osteoporosi: fumo e depressione fattori di rischio

Sono stati presentati i dati conclusivi del “Progetto Osteoporosi in Farmacia” svolto dall’Università di Catania in collaborazione con 60 farmacisti del circuito Farmacia OK del gruppo SOFAD, i medici dell’Azienda Ospeadaliera Cannizzaro, Presidio Ospedaliero Santo Bambino e Azienda Ospedaliera Garibaldi-Nesima e i biostatistici del CNR.
Lo studio, ideato dal Prof. Riccardo Polosa dell’università di Catania, aveva l’obiettivo di verificare il rapporto tra gravità dell’osteoporosi e il grado di ansia e/o depressione e stabilire il rapporto causale tra fumo di sigaretta e perdita di massa ossea in una popolazione mediterranea.
La campagna di screening in farmacia per la diagnosi precoce dell’osteoporosi, prevedeva che i farmacisti sottoponessero i loro clienti ad un breve test, registrando dati utili per la ricerca. I soggetti idonei venivano esaminati con l’ultrasonografia, poi indirizzati in ospedale per l’esame MOC, in grado di fare una diagnosi completa per l’osteoporosi, e da medici esperti per la cura.
Lo studio, condotto su 720 soggetti della Sicilia orientale, ha rivelato che il fumo di sigaretta e la depressione incidono sullo sviluppo dell’osteoporosi.
Circa il 65% dei fumatori presenta osteoporosi, contro il 18% dei non fumatori.
Un fumatore ha infatti un rischio 6 volte maggiore di sviluppare osteoporosi rispetto a un non fumatore, e un forte fumatore ha un rischio più elevato di 8 volte.
Circa il 58% dei soggetti analizzati che presentavano depressione, erano osteoporotici. Con la depressione infatti aumenta il rischio di sviluppare osteoporosi di circa 3 volte rispetto a chi non ne soffre.
Infine l’ultrasonografia, rispetto alla MOC, è risultata in grado di confermare lo stato di buona salute dell’osso, ma non è in grado di discriminare l’osteoporosi dall’osteopenia.
Sintesi dei dati:
Numero totale di soggetti sottoposti a test iniziale 720 in sei mesi.
Numero soggetti reclutati e sottoposti ad un primo screening in farmacia 495.
Soggetti valutati con MOC (mineralometria ossea computerizzata) 383 (donne)
Delle 383 donne:
– 80 (21%) erano normali (non presentavano alterazione della mineralometria ossea)
– 180 (47%) erano osteopeniche (riduzione del comparti minerale osseo)
– 123 (32%) presentavano osteoporosi
Interventi durante la presentazione dei dati:
Dott. Claudio Cricelli Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale
<< Una corretta attività fisica, un’alimentazione sana, non fumare e non bere sono alcune strategie preventive per la riduzione del rischio di osteoporosi – afferma il Dott. Claudio Cricelli Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale – attività di screening e seguire una corretta terapia farmacologica permettono poi di ridurre concretamente i disturbi>>.
Dott. Gioacchino Nicolosi, Vice presidente Nazionale Federfarma
<<La farmacia rimane un luogo privilegiato dove i pazienti entrano in contatto con figure sanitarie, è per questo che le farmacie italiane si impegnano ad effettuare test di screening per varie patologie e a dare indicazioni su percorsi diagnostici così come previsto dalle normative europee – ha affermato il Dott. Gioacchino Nicolosi, Vice presidente Nazionale Federfarma. Il “Progetto Osteoporosi in Farmacia” dell’Università di Catania è un esempio della valida collaborazione tra farmacie e strutture sanitarie>>.
Prof. Riccardo Polosa ideatore dello studio e Direttore dell’UOC di Medicina Interna dell’Osp. Santa Marta di Catania e Direttore Centro Prevenzione e Cura del Tabagismo dell’Az. Policlinico Vittorio Emanuele di Catania
<< Il fumo è un fattore di rischio per l’osteoporosi – spiega il Prof. Riccardo Polosa ideatore dello studio e fondatore della LIAF Lega Italiana Antifumo – smettere aiuta a prevenire e ridurne i disturbi. Per farlo è necessario rivolgersi a medici esperti in cure antitabagiche. Informazioni utili sono anche disponibili sul sito della Lega Italiana Antifumo www.liafmagazine.it oppure inviando una mail a info@liafmagazine.it>>.
Dott. Pasquale Caponnetto specialista in psicoterapia e ricercatore dell’Università di Catania
<<Coloro che sono affetti da forme depressive devono sottoporsi ad uno screening per l’osteoporosi – afferma il Dott. Pasquale Caponnetto specialista in psicoterapia e ricercatore dell’Università di Catania – e vice versa, i pazienti osteoporotici andrebbero valutati anche del punto di vista della depressione. L’ansia di cadere e farsi male può spingere all’inattività che incide sullo sviluppo e l’aggravarsi dell’osteoporosi. È quindi utile rivolgersi congiuntamente ad uno psicologo e ad un esperto in osteoporosi>>
Prof. Vittorio Virgilio Assessore alla Sanità del Comune di Catania
<< Il “Progetto Osteoporosi in Farmacia” ideato dal Prof. Riccardo Polosa dell’Università di Catania, è un esempio di ottima cooperazione sanitaria. – Ha affermato il Prof. Vittorio Virgilio Assessore alla Sanità del Comune di Catania. – La collaborazione tra farmacie, ospedali e università rende il servizio sanitario migliore e più efficiente, aumentando l’informazione al cittadino. Progetti come questi vanno replicati>>.
Preside dell’Università di Catania, il Prof. Francesco Basile
<< Il “Progetto Osteoporosi in Farmacia” è un esempio di ricerca universitaria multidisciplinare che coinvolgendo tutte le strutture sanitarie del territorio, dà un servizio utile e importante alla gente – ha affermato il Preside dell’Università di Catania, il Prof. Francesco Basile. Studi colme questo accrescono il prestigio dell’Università di Catania, non solo a livello locale, ma anche internazionale. L’osteoporosi è un tema di grande interesse e grazie alla collaborazione tra medici, farmacisti e aziende farmaceutiche si può ancora fare molto per prevenirne e curarne i disturbi>>.
Dott. Roberto Sorbello Presidente Sofad
<<Partecipare al Progetto Osteoporosi in Farmacia per il gruppo La SOFAD e Farmacie OK è una grande opportunità di formazione – afferma il Dott. Roberto Sorbello Presidente Sofad – e per dare un servizio migliore alle persone>>.
Addetto stampa “Progetto Osteoporosi in Farmacia”

Dott.ssa Gabriella Papale

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!