lunedì, Marzo 27, 2023
HomeIniziativeMonaco di Baviera - U-Biopred partecipa al congresso internazionale della European Respiratory...

Monaco di Baviera – U-Biopred partecipa al congresso internazionale della European Respiratory Society

Anche quest’anno U-BIOPRED partecipa al congresso internazionale promosso dalla European Respiratory Society (ERS): l’ERS International Congress 2014.
Esperti provenienti da tutto il mondo si incontreranno a Monaco di Baviera, dal 6 al 10 Settembre, per confrontarsi sui temi legati alla scienza di base ed alla medicina clinica ed in particolar modo alle malattie respiratorie.
Una occasione da non perdere per i ricercatori di U-Biopred che potranno presentare i risultati finora ottenuti nell’ambito di una sezione dedicata interamente al progetto internazionale per la cura dell’asma grave.
Sul sito U-Biopred (Unbiased BIOmarkers in PREDiction of respiratory disease outcomes) è possibile consultare il programma completo delle sezioni dedicate al “Meet the Experts”
E sempre a Monaco domani, 9 Settembre 2014, è previsto l’intervento del responsabile scientifico di LIAF e membro della ERS, il prof. Riccardo Polosa, che presenterà i risultati dello studio “Effetti delle sigarette elettroniche in fumatori asmatici”, condotto dai ricercatori dell’Università degli Studi di Catania in collaborazione con l’Università di Hull (UK) e pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “International Journal of Environmental Research and Public Health”.
Evidenze scientifiche che sono di grande interesse pubblico per tutti i pazienti asmatici che vogliono smettere di fumare. Per il prof. Polosa, infatti: “E’ sorprendente valutare come molti asmatici fumatori paradossalmente non vogliono o non riescono a smettere di fumare ed ancor più importante aver capito che il vapore elettronico risulta sicuro anche quando inalato nelle vie aeree ipersensibili e infiammate di un asmatico”.
La ERS, Società Respiratoria Europea, è la principale organizzazione professionale nel suo settore in Europa. Impegnata a elevare il profilo di salute delle malattie respiratorie, i membri di questa organizzazione cercano di alleviare le sofferenze dei soggetti affetti malattie respiratorie promuovendo la salute dei polmoni attraverso la ricerca, la condivisione della conoscenza e tramite la formazione medica e del pubblico. Il Congresso che si sta svolgendo a Monaco in queste ore ha proprio l’obiettivo di condividere insieme alla comunità scientifica internazionale i risultati di importanti scoperte che possono cambiare e migliorare la vita delle persone.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!