mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeNewsECIG: nasce Confesercenti per i venditori di vapore

ECIG: nasce Confesercenti per i venditori di vapore

Si riporta di seguito il comunicato stampa pubblicato su CONFESERCENTI al seguente link:
Svapo, costituito il comitato promotore: “non siamo ‘venditori di fumo’, perchè accise come il tabacco?”
Nasce il sindacato Confesercenti dei rivenditori e produttori di vaporizzatori elettrici. Ieri, in occasione dell’assemblea costitutiva presso la sede nazionale, a Roma, è stato nominato il comitato promotore che si occuperà di formare l’associazione di categoria, la cui assemblea elettiva è prevista fra un mese. Obiettivo, proteggere un settore di grande valore sociale ed economico – occupa più di 5mila persone in oltre 3mila negozi in tutta Italia – sotto attacco da parte del fisco, puntando anche sulla qualificazione professionale degli imprenditori del comparto.
“Rivenditori e produttori di svapo – spiega Confesercenti in una nota – non sono ‘venditori di fumo’ in senso tradizionale: non si occupano, infatti, di prodotti legati al tabacco. Per questo riteniamo del tutto fuori luogo l’intervento dei monopoli di Stato e l’imposizione di accise assimilabili a quelle sui tabacchi, come prevede la legge 9 agosto n.99. La maxi-imposta prevista sull’hardware, che arriverà a imporsi dal primo gennaio per il 58,5% del prezzo finale, ucciderà un settore importante, che già soffre per l’indebolimento della domanda. Ed è doppiamente ingiusta, perché – oltre a trattare la categoria come la distribuzione del tabacco – tassa direttamente il vaporizzatore, che è un dispositivo hardware le cui componenti vengono comunemente utilizzate anche negli smartphone e in altri strumenti elettronici. L’assurdo, inoltre, è che questa tassazione è legata ad un provvedimento che dovrebbe favorire l’occupazione giovanile: ma l’80% degli imprenditori del settore e-cig ha meno di 40 anni, perché mettere in difficoltà dei giovani che hanno creato lavoro per loro stessi e per gli altri?”.
“A rischio – continua la nota – , oltre il valore aggiunto e i posti di lavoro creati dal settore, ci sono anche gli svapatori: come ha riferito il Ministero della Salute, gli utilizzatori regolari di e-cig sono già 500mila, e 1 milione di 600mila sono quelli occasionali. L’arrivo della maxi-imposta danneggerà quindi anche di 2 milioni consumatori, tra cui le decine di migliaia di persone che hanno smesso di fumare grazie alle svapo”.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!